| 致谢 | 第1-5页 |
| 摘要 | 第5-6页 |
| Abstract | 第6-9页 |
| Introduzione | 第9-14页 |
| 1 Una breve introduzione sullo sfondo generale | 第9-10页 |
| 2 Perche il tema del doppio? | 第10-11页 |
| 3 La struttura generale | 第11-14页 |
| Capitolo I Che cosa e il doppio | 第14-29页 |
| ·La deifnizione del doppio | 第14-18页 |
| ·II campo tematico | 第18-20页 |
| ·Come analizzare il tema del doppio in letteratura? | 第20-29页 |
| Capitolo II L'evoiuzione diacronica del temadall,antichita* al moderno | 第29-37页 |
| ·II doppio nel mondo romano e i modelli greci | 第29-33页 |
| ·II doppio nel moderno | 第33-37页 |
| Capitolo III II tema del doppio nella letteraturaitaliana | 第37-43页 |
| ·La divergenza della letteratura italiana nel genere fantastico | 第37-40页 |
| ·La realta italiana nel trattare il doppio | 第40-41页 |
| ·L'interpretazione speciifca del doppio nella letteratura italiana | 第41-43页 |
| Capitolo IV li doppio come possibility, di una nuovavita | 第43-60页 |
| ·La reincarnazione ne II Fu Mattia Pascal | 第43-52页 |
| ·La poetica del possibili in Uno, nessuno e centomila | 第52-60页 |
| Capitolo V II doppio in chiave allegorica | 第60-71页 |
| ·L,uomo duplicato comico: II visconte dimezzato di Italo Calvino | 第60-65页 |
| ·La metafora deU'esistenzarZa coscienzci di Zeno di Italo Svevo | 第65-71页 |
| Conclusione | 第71-73页 |
| Bibliograifa | 第73-75页 |